Code4Italy Projects' site

Benvenuti in Code4Italy Gruppo Palmas

In questa pagina puoi visualizzare tutti

i progetti creati dal gruppo Palmas

Obiettivi

Scopo di questo progetto è di rappresentare in modo semplice e intuitivo alcuni elementi significativi del procedimento legislativo del Parlamento italiano. Per questo abbiamo previsto sei tipi di rappresentazioni visive:

– grafici comparativi delle legislature dalla XIII alla XVII, mettendo in evidenza la natura dell’iniziativa, i tempi medi di approvazione di un progetto di legge, le proporzioni fra progetti di legge presentati e quelli approvati;

– grafico per visualizzare le relazioni fra i progetti di legge assorbiti;

– word cloud dei topic trattati dai progetti di legge approvati utilizzando la classificazione TESEO;

– visualizzazione animata del processo legislativo nei due rami del Parlamento, includendo anche i passaggi in commissione. Si può selezionare un progetto di legge dalla lista oppure ricercarlo mediante il suo numero. Un esempio completo si può visionare navigando il progetto di legge C1542 oppure utilizzando l’uri http://code4italy.cirsfid.unibo.it/demo/iter/#<C|S>.<numero>;

– visualizzazione delle votazioni finali di progetti di legge mettendo in evidenza la quantità di voti a favore, contrari e astenuti;

– visualizzazione dei tempi medi di approvazione di un progetto di legge suddiviso per tipologia (conversione, bilancio, ordinaria);

– visualizzazione delle proporzioni fra le varie tipologie di iniziativa con particolare evidenza dei progetti di legge approvati (verdi), conclusi negativamente (rossi), ancora in esame (bianchi).

 

Note tecniche

Per un’ottimale visualizzazione dei grafici si consiglia la navigazione con  i seguenti browser:

  • IE 11
  • Firefox 29.01

Il nostro team

Un gruppo interdisciplinare

Il nostro team è composto da competenze diverse e complementari. Alcuni provengono dall’ambito universitario (Università di Bologna) da settori giuridici ed informatici, altri da esperienze di comunicazione e integrazione di sistemi, altri da aziende di nuova generazione web oriented.

Il risultato di questa integrazione ha creato visualizzazioni orientate all’utente per avvicinare il procedimento legislativo ai non esperti e favorire così la comprensione dei lavori parlamentari nonchè la partecipazione attiva alla vita democratica del paese.

 

Monica Palmirani

Monica Palmirani

E’ professore Associato di Informatica e Diritto presso l’Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, è laureata in matematica e ha conseguito il dottorato in informatica giuridica e diritto dell’informatica nel 1996 presso il CIRSFID. Ricerca in ambito di legal drafting, legal ontologies, legal reasoning, modellazione delle norme e dei documenti giuridici mediante tecniche del semantic web. Co-chair di diversi comitati tecnici in OASIS: LegalRuleML, Akoma Ntoso, LegalCiteM. Docente titolare di diversi insegnamenti sin dal 2001 in Informatica Giuridica, eGovernment, Tecniche di legal drafting, XML giuridico, è autrice di più di 70 contributi, diversi saggi e monografie.


Associate professor of Legal Informatics at Bologna University. Graduated in Mathematics, Ph.D. in Legal Informatics and IT Law, positive national evaluation as full professor. Her principal field of research is in Legislative XML, eParticipation, eGov, legal ontologies, reasoning, norm modelling, AI&LAW. She is member of LegalXML of OASIS, chair of LegalDocML and LegalRuleML TC, co-author of Akoma Ntoso, CEN MetaLex and NormeInRete, member of LegalCiteM TC. Author of several books and chapters, and more of 70 articles. Director of the Summer School LEX, of the eGov module in the Master of Law and New Technology, of the Erasmus Mundus Ph.d. Program Law, Science and Technology. President of the Italian Association of Legal Informatics. Project manager of several European project: ICT4LAW, Estrella, SEAL, TRIAS as CIRSFID; BAPTISME; FLUENT, WHALES, APM, LORE, ALIVE, EXPIDE as Gruppo Formula. Consultant of several international research projects for UN, BID, CH Federal Council, European Parliament and Commission.

Luca Cervone

Luca Cervone

Dottorando in informatica giuridica, gamification, HCI, eParticipation e eDemocracy.

Il 19 dicembre 2006 ottiene la laurea triennale in Informatica presso l’Università di Bologna. Completa gli studi universitari ottenendo la Laurea Magistrale con Lode in Scienze di Internet il 14 Novembre 2013 presso l’università di Bologna.
Nel gennaio 2007 comincia la sua collaborazione con l’università di Bologna, in particolare con il CIRSFID (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica). Collabora anche con vari docenti afferenti ad altri dipartimenti e strutture.

Nel gennaio 2014 e vincitore con borsa del dottorato in Diritto e Nuove Tecnologie presso il CIRSFID e l’Università di Bologna. Con la sua ricerca tenta di applicare le metodologie di gamification alle tecnologie di eDemocracy e eParticipation.

La sua ricerca si estende ai seguenti campi:

  • eDemocracy e eParticipation: tecnologie per l’eDemocracy e l’eParticipation
  • Gamification: metodi di gamification applicati agli strumenti per l’informatica giuridica, l’eDemocracy e l’eParticipation
  • Games, videogames and serious games: studio del gioco, dei giochi, dei videogiochi e dei serious games applicati alle nuove forme di democrazia e all’educazione
  • Informatica giuridica; sistemi di legal drafting, legal markup e standard per il markup e l’interscambio di documenti legali e legislativi
  • Human-Computer Interaction: nuove forme di interazione e nuovi metodi per la valutazione dell’usabilità dei sistemi e della user experience

PhD student in Legal Informatics, Gamification, HCI, eParticipation and eDemocracy at CIRSFID, University of Bologna

On December 19th 2006, he obtained a Bachelor’s degree in Computer Science at the University of Bologna. He completed his undergraduate studies obtaining a Master’s degree with honors in Internet Science on November 14th 2013 at the University of Bologna.
In January 2007 he began his collaboration with the University of Bologna, in particular with the CIRSFID (Interdepartmental Centre for Research in Legal History, Philosophy and Sociology of Law and Legal Informatics). He also works with several professors of other departments and facilities.

In January 2014 he became a PhD student in Legal Informatics at the CIRSFID of the University of Bologna. His research attempts to apply gamification’s methodologies to technologies of eDemocracy and eParticipation.

His research covers the following fields:

  • eDemocracy and eParticipation: tools and technologies for eDemocracy and eParticipation
  • Gamification: gamified technologies applied to various tools for legal informatics, eDemocracy and eParticipation
  • Games, videogames and serious games: research on games, videogames and serious games applied to new forms of democracy and to education
  • Legal informatics: legal drafting systems, legal markup and XML standards for the markup and interchange of legal and legislative documents
  • Human-Computer Interaction: new forms of interaction and new metodologies for the evaluation of usability and user experience
Octavian Bujor

Octavian Bujor

Octavian è uno studente di 23 anni alla Laurea Magistrale in Informatica all’Università di Bologna, laureato in Informatica all’Università di Bologna e sviluppatore Web presso CIRSFID, Università di Bologna.
È appassionato di software libero e sopratutto delle tecnologie Web innovative e aperte, spera che HTML5 possa sostituire totalmente Adobe Flash in un futuro non troppo lontano.
È un utente Linux da 6 anni e si è divertito a completare il progetto Linux From Scratch.

Tommaso Agnoloni

Tommaso Agnoloni

Ingegnere informatico, è ricercatore all’ITTIG – Istituto di Teoria e Tecniche dell’ Informazione Giuridica del CNR – dove si occupa  di applicazioni delle tecnologie del web semantico e natural language processing a documenti e dati giuridici.


Computer engineer, is researcher at ITTIG – Institute of Legal Information Theory and Techniques of the Italian CNR – where he works on applications of semantic web and natural language processing technologies to legal documents and data.

Nicola Bianchi

Nicola Bianchi

(anni 33) Laurea in Ingegneria Biomedica e Master in Open Innovation and Knowledge Transfer, con esperienze in USA, UK e Danimarca. Collaboratore dell’Assistenza Tecnica del Programma Operativo Nazionale Ricerca & Competitività (PON R&C) del MIUR dove si occupa in particolare di gestione di strumenti e progetti di ricerca e innovazione e iniziative di opengovernment. E’ valutatore di progetti di ricerca PRIN e FIRB. Recentemente ha collaborato alla realizzazione del nuovo programma di Challenge Prizes “Talent Italy” lanciato dal Ministro Maria Chiara Carrozza.

Matteo fortini

Matteo Fortini

Ing. Informatico, Dottore di Ricerca in Ricerca Operativa. Ha sviluppato macchine elettromedicali, sistemi custom di acquisizione e compressione video, tablet automotive, driver e BSP Linux Embedded per schede a microprocessore.
Attualmente si occupa di sistemi di informazione per i passeggeri e telefonia su convogli ferroviari, GIS su scala regionale, analisi e ottimizzazione di reti idriche.
Esperto di (Embedded) Linux, sviluppo software, reti informatiche, teoria dei grafi, analisi di dati. Civic hacker, maker, tinkerer, hackathlete, ha sviluppato una dipendenza da MOOC.
Sostenitore e felice utilizzatore del free software e degli open data, sempre in cerca di persone con cui lavorare per cambiare in meglio il mondo mettendoci passione e cervello.


Computer Engineer, Ph.D. in Operations Research.
He has developed electro-medical devices, custom video acquisition and compression systems, automotive tablets, Embedded Linux BSPs and device drivers for microprocessor boards.
He’s currently working on convoy passenger information and telephony systems, regional-scale GIS, water networks analysis and optimization.
(Embedded) Linux, software development, computer networks, graph theory and data analysis expert. Civic hacker, maker, tinkerer, hackathlete, MOOC addict.
Free software and open data supporter and happy user, always looking for people with whom to work together to improve our world with passion and intelligence.

 

Michele Orsi

Michele Orsi

Michele Orsi: CTO & Co-founder di map2app.

Ho iniziato a lavorare come programmatore durante l’Universita’ in una piccola startup bolognese, mi sono laureato in Ing. Informatica nel 2008 con una tesi su Model Driven Software Development.

Ho poi intrapreso un’esperienza in Germania di un anno e mezzo all’Agenzia Spaziale Europea come Data System Engineer nel quale mi sono occupato di: selezione di una piattaforma SOA e testing/validation plan per il Mission Control System di alcuni satelliti (Rosetta, Mars e Venus Express e Herschel & Planck).

Nel 2011 sono rientrato in Italia dove ho iniziato con due amici a lavorare a quella che sarebbe poi diventata nel 2012 la nostra startup “Map2App”: una piattaforma per creare app per smarpthone. Mi sono occupato principalmente della parte server e di infrastruttura, implementando tutte le API utilizzate dai nostri client.

Abbiamo fondato la societa’ a San Francisco nel 2012 dove abbiamo trovato investitori italo-americani che ci hanno consentito di crescere e di essere in attivo da Febbraio 2014.

In parallelo alla mia attivita’ professionale sto sviluppato competenze di data-science, seguendo corsi online sui principali MooC (Cousera, Udaciy), sperimentando autonomamente e partecipando ai principali hackaton del settore.


Michele Orsi: CTO & Co-founder at map2app

I started working as a software developer during the University in a small startup located in Bologna. I graduated in Software Engineering in 2008 with a thesis in “Model Driven Software Development”.

Then I moved to Germany to work at European Space Agency for one year and a half as a Data-System Engineer. I worked mainly with two teams: with the first one we selected a SOA platform for the Agency and with the second one we were responsible for testing and validation plans for the Mission Control System used in several satellite missions (Rosetta, Mars and Venus Express and Herschel & Planck).

At the beginning of 2011 I came back to Italy where with two friends we started to create a platform that allows users to create smartphone apps. I manly worked on the server-side and infrastructure part of our system, developing all the API used by our clients.

In 2012 this idea became a startup and we founded the company in San Francisco. We got some money from investors that allow us to grow fast and be cash-positive since Februrary 2014.

In parallel with my professional activity I am interested in data-science. So that I am attending several course on different MooC (such as Coursera and Udacity) and I am hacking on my own and on several hackaton.

 

Dataset

Per l’implementazione di queste visualizzazioni sono stati usati i dataset di Camera  e Senato in modo singolo o integrato.
Questo ci ha permesso anche, in corso d’opera, di verificare, mediante mutuo confronto, i dati provenienti dai due rami del Parlamento.

Abbiamo utilizzato soprattuto query SPARQL interrogando i rispettivi endpoint:

Abbiamo poi esportato i dataset e utilizzato Javascript con JSON e CSV con Python per raffinare i dati necesasri per ottenere le rispettive visualizzazioni.

Infine abbiamo utilizzato librerie grafiche:

Per accedere alle query SPARQL utilizzate per ottenere i dati visualizzati visionare https://github.com/obujor/PalMaS.

Alcune di queste query sono dinamiche ossia ogni notte vengono ricalcolate e rappresentate nei grafici.

Demo

Focus sulle legislature da XIII a XVII

Grafici comparativi delle legislature dalla XIII alla XVII.

Chi  propone le leggi ?: il primo grafico mette in luce il numero dei progetti di legge presentati rispetto alle varie tipologie di iniziativa (governativa, parlamentare, popolare, regionale, CNEL) secondo una funzione logaritmica la quale ammorbidisce i picchi e mette invece in evidenza un andamento più costante.

Focus su iniziativa parlamentare e governativa: il secondo grafico mostra le relazioni fra le diverse iniziative in termini assoluti.

Quante proposte sono diventate legge?: il terzo grafico mostra la relazione fra progetti di legge presentati e quanti di questi sono stati approvati nell’arco delle legislature dalla XIII alla XVII.

 Quanto tempo (giorni) in media per l’approvazione di una legge?: il quarto grafico mostra il tempo medio di approvazione per ogni legislazione.

Come è la produttività del Parlamento?: questo grafico mette in relazione il numero di progetti di legge presentati e il numero di leggi approvate registrando così un indice, ancorchè approssimato, di produttività almeno in termini assoluti di leggi prodotte.

Vai alla demo

Iter Assorbimenti

Questo grafico ottenuto mediante il diagramma Sankey ha lo scopo di visualizzare le relazioni fra i progetti di legge assorbiti e l’atto principale che li ha accorpati. Poichè le dinamiche di assorbimento dei progetti di legge sono complesse e si intersecano fra loro, il grafico consente di visualizzare l’intreccio delle diverse unificazioni nel tempo. Questo grafico consente così di seguire la storia di un progetto di legge anche se poi è confluito in un’altra destinazione durante il procedimento legislativo.

Vai alla demo

Word Cloud per Classificazione Teseo (XVI e XVII Legislatura)

Questo grafico mostra,  mediante la tecnica del word cloud, gli argomenti maggiormente trattati dai progetti di legge approvati nelle XVI e XVII legislature, utilizzando la classificazione inserita dal Senato effettuata con i descrittori del tesauro TESEO.

Il grafico mostra i primi 50 item della classifica, la quale è stata realizzata contando le frequenze dei descrittori TESEO presenti nei progetti di legge approvati nelle XVI e XVII legislature. I descrittori presi in esame sono stati assegnati a livello di documento e tanto maggiore sarà il numero dei progetti di legge classificati con un descrittore, tanto più grande sarà la parola del descrittore stesso nel grafico.

Vai alla demo

Visualizzatore del procedimento legislativo

Questo grafico visualizza in forma animata l’iter del processo legislativo nei due rami del Parlamento relativamente ad un progetto di legge, includendo anche i passaggi in commissione.

Si può selezionare un progetto di legge dalla lista della XVII legislatura, oppure ricercarlo mediante il numero di progetto di legge (1542) nell’apposita form di ricerca.

Un esempio completo di iter appartenente alla XVII legislatura si può visionare navigando il progetto di legge C1542 oppure utilizzando l’uri http://code4italy.cirsfid.unibo.it/demo/iter/#<C|S>.<numero>

Il grafico è interattivo e si può cliccare sulle singole fasi dell’iter per visualizzare le informazioni di dettaglio relative alle commissioni, così come si può utilizzare la pulsantiera in alto per tornare indietro nell’animazione.

La barra in alto mostra le fasi dell’iter sopra una linea temporale secondo la metafora delle fermate di una linea metro.

Vai alla demo

Votazioni XVII Legislatura

Questo visualizzazione mostra le votazioni effettuate nella fase finale dei progetti di legge della XVII legislatura e mette in evidenza le tipologie di voto (favorevole, contrario, astensione). La linea in alto funge da filtro temporale e spostando i delimitatori di intervallo si può restringere l’arco di tempo dell’indagine.

Così come all’interno di ogni tipologia di voto si possono evidenziare solo i progetti di legge che hanno ottenuto un certo numero di voti favorevoli o contrari o di astenuti.

Questa modalità visiva permette di comprendere quali progetti di legge sono stati approvati con largo consenso politico e quelli invece che sono stati approvati con una maggioranza appena sufficiente.

Vai alla demo

Tempo di approvazione dei progetti di legge

Il presente grafico a istogramma presenta i tempi di approvazione dei progetti di legge della XVII legislatura rapportati al progetto che ha richiesto il numero di giorni maggiore (397 gg.).

Il grafico distigue i progetti per categorie: legge ordinaria, legge di conversione di decreto legge, legge di bilancio. Questo per fornire una visione dei tempi di approvazione non inficiati dal carattere di urgenza dettato dai decreti legge che necessitano di essere convertiti entro 60 gg.

Vai alla demo

Progetti di legge per iniziativa

Il presente grafico interattivo presenta i progetti di legge presentati nei due rami del Parlamento suddivisi per iniziativa. All’interno di ogni singolo esagono, ogni cerchio rappresenta un progetto di legge. I cerchi rossi hanno concluso negativamente il loro iter, quelli verdi sono stati approvati in legge, quelli bianchi sono ancora in esame presso uno dei due rami del Parlamento.

Se si naviga sull’esagono relativo all’iniziativa governativa si può notare che i cerchi bordati di blu rappresentano le leggi di conversione di decreto legge.

Da questa rappresentazione visuale si può dedurre immediatamente che vi è una imponente attività di iniziativa parlamentare che non trova poi espressione e spazio di dibattito all’interno degli organi legislativi e soprattutto solo lo 0,28% dei progetti di legge giunge ad un esito positivo.

Viceversa si nota che il 33% dell’iniziativa governativa giunge positivamente a concludere l’iter.

Vai alla demo